Le possibili prospettive di uno scenario inflazionistico Già prima che la pandemia scoppiasse, il mondo obbligazionario era caratterizzato da tassi di interesse vicini allo zero o addirittura negativi, ovvero con rendimenti per gli Investitori che divenivano sempre più bassi col passare del tempo. Successivamente, la straordinarietà della situazione ha voluto…
Stati Uniti divisi a metà : un bene per la Cina? Nonostante la manifestazione pro-Trump sia degenerata facendo scattare un vero proprio assalto al Congresso, Giovedì a Washington è stato ripristinato l’ordine e il Parlamento si è riunito per la proclamazione del nuovo Presidente eletto Joe Biden. I due seggi mancanti…
Lo stato del debito post-Covid visto da un’altra prospettiva Ormai più di sei mesi fa, non appena la pandemia aveva costretto tutto il mondo ad adottare misure restrittive della mobilità sociale ed a stabilire dei periodi prolungati di lockdown, i principali economisti internazionali già si aspettavano che nel 2020 si…
Al Medio Oriente il petrolio, ma alla Cina le terre rare Questo non è stato solo l’anno della pandemia. Il 2020 potrà essere ricordato anche come l’anno di importanti cambiamenti che, in particolare, riguardano il fronte delle energie rinnovabili. Le principali economie di tutto il mondo, quindi USA, Europa e…
Il decollo del Bitcoin Nel bel mezzo dell’euforia dei mercati, galvanizzati dall’imminente arrivo dei vaccini (nel frattempo la Gran Bretagna ha già approvato quello di Astrazeneca – BioNTech), anche le criptovalute hanno registrato rialzi significativi ed in particolare il Bitcoin, dopo un lungo periodo di alti e bassi, ha sfiorato…